La Cooperativa è retta e disciplinata dai principi della mutualità senza fini di lucro e di speculazione privata.
Lo scopo principale che la Cooperativa intende perseguire è quello dell'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi socio - sanitari, assistenziali ed educativi, ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a) della legge n. 381/91.
La Cooperativa ha, inoltre, lo scopo di procurare ai soci continuità d'occupazione lavorativa e di contribuire al miglioramento delle loro condizioni economiche, sociali, professionali, tramite l'esercizio in forma associata dell'impresa. Per il raggiungimento di tale scopo mutualistico, i soci instaurano con la Cooperativa, oltre al rapporto associativo, un ulteriore rapporto mutualistico di lavoro. Nello svolgimento in forma associata dell’impresa, e, più in generale, nello svolgimento del rapporto associativo e del rapporto mutualistico di lavoro, la Cooperativa tutela e promuove un livello adeguato di sicurezza sul lavoro, mediante lo sviluppo di competenze specifiche e l’implementazione di modelli organizzativi efficienti, strumenti del rischio affidabili, sistema di raccolta e analisi delle informazioni, metodologie di definizione di piani di intervento basati su indici di priorità.
I criteri e le regole inerenti alla disciplina dei rapporti mutualistici tra la Cooperativa ed i soci sono stabiliti da apposito regolamento interno predisposto, nel rispetto del principio di parità di trattamento di cui all'art. 2516 Codice Civile, dagli amministratori ed approvato dall'Assemblea dei soci stessi con le maggioranze previste per le Assemblee straordinarie.
I soci concorrono alla gestione dell'impresa, partecipando alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell'impresa; partecipano alla elaborazione di programmi di sviluppo e alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonché alla realizzazione dei processi produttivi dell'azienda; contribuiscono alla formazione del capitale sociale e partecipano al rischio d'impresa, ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione; mettono a disposizione proprie capacità professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell'attività svolta, nonché alla quantità delle prestazioni di lavoro disponibili per la Cooperativa stessa.
In considerazione di quanto sopra, la posizione giuridica del socio si configura come "socio - lavoratore" e lo Statuto assume pertanto valore di "patto societario", di cui i soci possono avvalersi ed a cui debbono sottostare.
La rappresentanza e la tutela dei soci, come tali, viene esercitata dalla Cooperativa e dall'Associazione di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, dello Statuto sociale e dei regolamenti interni.
La Cooperativa tutela e promuove l’inserimento degli immigrati, valorizzando il ruolo degli stranieri come risorsa e opportunità per la realtà socio economica nella quale essi vivono, al fine di favorire processi virtuosi di coesione sociale, di integrazione e di tutela delle pari opportunità nel godimento dei diritti e nella possibilità di accesso ai servizi di cittadinanza.
La Cooperativa può svolgere la propria attività anche con terzi non soci.
La Cooperativa ha per oggetto, con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, la gestione e la fornitura di servizi assistenziali, socio-sanitari ed educativi come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 1 della Legge n. 381 dell'8 novembre 1991 ed in particolare l'esercizio delle seguenti attività suddivise per tipologia di utenti:
Svolgimento di servizi rivolti a minori ed adolescenti attraverso:
1. la gestione complessiva di:
1.1. comunità familiari;
1.2. comunità educative;
1.3. comunità di pronta accoglienza;
1.4. comunità alloggio per adolescenti;
1.5. asili nido e/o nidi di infanzia;
1.6. centri per l'infanzia;
1.7. spazi per bambini e per famiglie;
1.8. centri di aggregazione per bambini, bambine e adolescenti;
1.9. servizi itineranti per l'infanzia e per l'adolescenza;
1.10. scuole materne;
1.11. centri gioco con affido
1.12. servizi "tempo per le famiglie":
1.13. centri estivi;
1.14. centri ricreativi
1.15. centri di prima accoglienza per minori in attesa di giudizio
2. la gestione di servizi integrativi nelle sopraindicate strutture
3. la prestazione dei sotto indicati servizi di carattere territoriale:
3.1. servizi domiciliari di sostegno alle funzioni educative familiari
3.2. servizi di sostegno alle funzioni genitoriali;
3.3. servizi educativi ed assistenziali territoriali, scolastici e/o domiciliari;
3.4. servizio di dopo scuola, a bambini nell'età' prescolare e scolare;
3.5. servizi a sostegno delle famiglie multiproblematiche volti a garantire la cura, la sorveglianza, la salvaguardia e lo sviluppo pedagogico-educativo;
3.6. promozione dell’educazione sportiva nelle scuole;
4. la prestazione di qualunque altra attività affine o connessa a"quelle sopraindicate.
Svolgimento di servizi rivolti a disabili, minori ed adulti, attraverso:
1.la gestione complessiva di:
1.1. comunità alloggio;
1.2. comunità socio -educativa -riabilitativa;
1.3. residenze protette;
1.4. centri socio -educativi -riabilitativi diurni
2. la gestione di servizi integrativi nelle sopraindicate strutture;
3. la prestazione dei sotto indicati servizi di carattere territoriale:
3.1. servizi domiciliari di sostegno alle funzioni educative familiari;
3.2. servizi educativi ed assistenziali scolastici;
3.3. servizi educativi ed assistenziali domiciliari tendenti a promuovere l’integrazione sociale e lavorativa;
3.4. servizi presso soggiorni climatici;
3.5. servizi di trasporto;
3.6. servizi di attività motoria;
3.7. servizi di psicomotricità;
3.8. servizi di musicoterapica;
3.9. attività sportivo-riabilitativa;
4. la prestazione di qualunque altra attività affine o connessa a quelle sopraindicate.
Svolgimento di servizi rivolti ad anziani, attraverso:
1. la gestione complessiva di:
1.1. comunità alloggio;
1.2. case albergo;
1.3. case di riposo;
1.4. residenze protette;
1.5. centri diurni;
2. la gestione di servizi integrativi nelle sopraindicate strutture;
3. la prestazione dei sotto indicati servizi di carattere territoriale:
3.1. servizi di assistenza domiciliare e di base;
3.2. servizi di assistenza tutelare;
3.3. servizi di assistenza domiciliare integrata;
3.4. servizi di assistenza anche tutelare presso soggiorni climatici;
3.5. servizi di trasporto;
3.6. servizi di animazione e di sostegno tendenti a promuovere l'integrazione sociale;
3.7. servizi di attività motoria;
3.8. servizi di psicomotricità;
3.9. servizi di musicoterapica
4. la prestazione di qualunque altra attività affine o connessa a quelle sopraindicate.
Svolgimento di servizi rivolti all'area delle problematiche psico -sociali:
1. la gestione complessiva di:
1.1. comunità alloggio per persone con disturbi mentali;
1.2. comunità alloggio per ex tossicodipendenti;
1.3. comunità alloggio per gestanti e/o per madri con figli a carico;
1.4. comunità familiari;
1.5. alloggi sociali per adulti in difficoltà;
1.6. centri di pronta accoglienza per adulti;
1.7. centri di pronta accoglienza per ex-detenuti;
1.8. case famiglia;
1.9. case di accoglienza per donne vittime di violenza o vittime della tratta a fine di sfruttamento sessuale; 1.10. alloggi per soggetti sottoposti a misure alternative alla pena detentiva;
1.11. promozione e gestione di centri sportivi e polisportivi rivolti anche a persone in stato di disagio;
1.12. promozione e gestione di laboratori agricoli, artigianali, artistici rivolti a persone in stato di disagio;>br> 1.13. servizi di attività motoria;
1.14. servizi di psicomotricità;
1.15. servizi di musicoterapica;
1.15. attività sportivo-riabilitativa
2. la gestione di servizi integrativi nelle sopraindicate strutture;
3. le prestazione dei sotto indicati servizi di carattere territoriale;
3.1. servizi educativi ed assistenziali domiciliari tendenti a promuovere l'integrazione sociale e lavorativa;
4. la prestazione di qualunque altra attività affine o connessa a quelle sopraindicate.
La società ha inoltre per oggetto la gestione di:
1. centri di salute mentale;
2. presidi per il trattamento delle tossicodipendenze;
3. strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo o diurno per acuti; presidi di riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali;
4. presidi per la tutela della salute mentale e in particolare centri diurni psichiatrici e day hospital psichiatrici;
5. strutture residenziali psichiatriche;
6. strutture residenziali e diurne per il trattamento dei disturbi alimentari;
7. strutture residenziali e diurne per il trattamento dell'autismo;
8. strutture residenziali e diurne per il trattamento dell'alzheimer;
9. strutture di riabilitazione e strutture educativo -assistenziali per tossicodipendenti;
10. residenze sanitarie medicalizzate;
11. residenze sanitarie terapeutiche;
12. residenze sanitarie riabilitative;
13. residenze sanitarie assistenziali;
14. nuclei di assistenza residenziale all'interno di strutture protette;
15. centri semiresidenziali;
16. centri residenziali cure palliative (hospice);
17. tutte le strutture sociali, sanitarie e socio sanitarie residenziali o semi residenziali per giovani in difficoltà, soggetti in disagio sociale;
18. centri di aggregazione giovanile;
19. sportelli o centri informa giovani e/o donne;
20. sportelli per extracomunitari e stranieri;
21 centri di accoglienza profughi;
22 centri di accoglienza rifugiati;
23 centri di identificazione stranieri ed extracomunitari;
24 servizi di mediazione linguistica;
22 servizi ludico ricreativi;
23 ludobus;
24 servizio di portierato sociale;
25 servizio di cuoco -aiuto cuoco e di lavanderia in strutture;
26 servizio infermieristico e fiosioterapico sia a domicilio che presso strutture;
27 servizio ausiliario-inservientistico;
28 servizio di scodellamento pasti;
29 servizio di refezione scolastica;
30 servizio di assistenza in scuolabus e durante trasporti;
31 servizi di trasporto sociale;
32 servizi di telefonia sociale e di telemedicina;
33 servizi di telemonitoraggio;
34 centri di ascolto e consulenza dializzati, neuropatici e trapiantati;
35 servizi di assistenza sociale;
36 promozione e gestione di attività di pet therapy;
37 qualunque altra attività affine o connessa a quelle sopraindicate.
La società ha infine per oggetto:
1.la esecuzione di progetti di ricerca scientifica e/o di formazione professionale e/o di incarichi di consulenza nell'ambito dei servizi assistenziali, socio -sanitari ed educativi;
2.la gestione di centri vacanze e la promozione di attività turistica sotto qualsiasi forma per soggetti svantaggiati e loro familiari nel rispetto delle condizioni contrattuali o previste dalla legge;
3.la promozione dello sviluppo ed il finanziamento di altre cooperative sociali, in particolare di quelle previste dalla lettera b) dell'articolo 1, comma 1 della Legge n. 381 dell'8 novembre 1991 come previsto dall'articolo 11 della stessa Legge;
4.la promozione della cultura della solidarietà e della cooperazione sociale;
5. la promozione e l'organizzazione di convegni, seminari, pubbliche manifestazioni inerenti i servizi socio sanitari ed educativi, la cultura della solidarietà e della cooperazione sociale, anche in collaborazione con enti pubblici e privati.
Per la realizzazione di tale oggetto sociale, essa provvede, fra l'altro, a:
La Cooperativa, inoltre, potrà svolgere, in modo non prevalente, qualunque altra attività connessa od affine a quelle sopra elencate, compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura mobiliare, immobiliare, industriale, commerciale e finanziaria, necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi; pertanto, essa potrà, fra l'altro e per indicazione meramente esemplificativa:
a) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi attività analoghe, accessorie o complementari all'attività sociale, non a scopo di alienazione e comunque senza che si configuri operatività nei confronti del pubblico;
b) concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni altra garanzia sotto qualsiasi forma per facilitare l'ottenimento del credito agli enti e società, cui la Cooperativa aderisce.
Inoltre la cooperativa potrà stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'articolo 2545 septies, con la preventiva autorizzazione della Assemblea ordinaria dei Soci.
Infine, la Cooperativa può effettuare, esclusivamente per il presso i soli soci, conformemente a quanto previsto dall'articolo 11 del Decreto Legislativo n. 385/93 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia), dalle relative disposizioni di attuazione e successive modificazioni; le modalità di esercizio di tale attività saranno disciplinate da apposito regolamento interno approvato dall'Assemblea ordinaria dei soci. Pertanto, è vietata alla cooperativa la raccolta di risparmio tra il legge.
La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale.
La cooperativa si propone, altresì, l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o il potenziamento aziendale.